Un viaggio verso il Sé: Psicoterapia e Trasformazione interiore

La psicoterapia è un incontro autentico, uno spazio di ascolto e trasformazione in cui le difficoltà possono essere le soglie verso una vita più vera.

Credo che ogni persona custodisca in sé risorse e potenzialità ancora da scoprire. Il mio lavoro è aiutarti a riconoscerle, trasformare le ferite in opportunità e orientarti verso un’autenticità più profonda.

Che tu stia affrontando ansia, stress, depressione o semplicemente un momento di smarrimento, il percorso terapeutico può diventare un cammino di crescita, in cui mente, cuore e spirito trovano un nuovo equilibrio.

 

Psicoterapia individuale

Psicoterapia

La psicoterapia non è soltanto un percorso per “curare un sintomo”, ma un viaggio di conoscenza e trasformazione di sé. È un incontro autentico, in cui due persone si siedono una di fronte all’altra e aprono uno spazio di ascolto profondo.

Nel mio modo di lavorare non c’è un modello rigido da applicare, ma un’attenzione viva a ciò che la persona porta in quel momento: una sofferenza, un dubbio, un desiderio di cambiamento. Uso strumenti diversi — dal colloquio alla visualizzazione, dall’ipnosi transpersonale al lavoro sulle immagini interiori — ma sempre con la stessa direzione: aiutare chi si affida a me a ritrovare un senso di unità, libertà e fiducia nella vita.

Credo che ogni crisi sia anche una soglia, un passaggio verso una parte più vera di noi stessi. La psicoterapia diventa allora un cammino per riconoscere le nostre ferite, trasformarle in forza e aprirsi a nuove possibilità di amore, creatività e relazione.

Crescita Personale

Il percorso di crescita personale, è un viaggio di auto-miglioramento che mira a sviluppare le proprie capacità, potenzialità e benessere in vari ambiti della vita. Questo percorso può includere sia l’aspetto psicologico che quello pratico, e può essere affrontato con l’aiuto di professionisti o in autonomia. 

Psicosintesi

La Psicosintesi, fondata da Roberto Assagioli, è un approccio psicologico che considera l’essere umano nella sua interezza. Non si limita ad affrontare i sintomi o i conflitti, ma invita a esplorare le molte parti che compongono la nostra identità: le cosiddette subpersonalità, ovvero i diversi volti interiori che ci abitano e che spesso entrano in contrasto tra loro.

Il lavoro psicosintetico aiuta a riconoscere, armonizzare e integrare queste parti, aprendo la strada a un’esperienza più unitaria e autentica di sé. Al centro di questo percorso non c’è solo la dimensione psicologica, ma anche quella spirituale: la Psicosintesi ci orienta verso il Sé transpersonale, la nostra essenza più profonda, sorgente di libertà, amore e significato.

In questo senso, la psicoterapia diventa un viaggio di trasformazione interiore, che unisce cura e crescita, ombre e luce, individualità e apertura al senso più ampio della vita.

Ansia, stress e depressione

Ansia, depressione e stress sono tra le esperienze più diffuse del nostro tempo. Non sono soltanto “disturbi” da eliminare, ma segnali che la psiche ci invia per richiamarci a un bisogno più profondo di equilibrio e di senso.

L’ansia nasce quando il futuro ci appare minaccioso e perdiamo il contatto con il presente. La depressione quando la vita sembra perdere colore e direzione. Lo stress quando le richieste del quotidiano superano le nostre energie interiori.

In psicoterapia, questi vissuti diventano occasioni per ascoltare ciò che accade dentro, dare voce alle emozioni e ritrovare un centro più stabile. Il percorso aiuta a trasformare il peso che schiaccia in una forza che sostiene, aprendo la strada a una vita più autentica, libera e significativa.

Crescita Spirituale

La crescita spirituale, nella visione della Psicosintesi di Roberto Assagioli, è un processo di integrazione profonda. Significa riconoscere e armonizzare le nostre subpersonalità, i nostri attori psichici, accogliere le luci e le ombre che ci abitano, per aprirci al contatto con il Sé transpersonale: la nostra essenza più autentica, fonte di libertà, amore e creatività.

In questa prospettiva, la spiritualità è un’esperienza viva che accompagna la quotidianità. Ogni difficoltà diventa occasione di trasformazione, ogni crisi un passaggio verso una coscienza più ampia. La Psicosintesi ci invita così a unire psicologia e spiritualità, radicando il cammino interiore nella vita concreta, per diventare più pienamente noi stessi e, allo stesso tempo, più aperti all’altro e al mondo.

Conoscersi per diventare se stessi.

Tante volte siamo incastrati nell’idea di essere un monolite senza speranza, un ferro più o meno vecchio che non potrà mai cambiare le sue inclinazioni, non potrà mai diventare chi vorrebbe essere. In realtà, ognuno di noi, è qui proprio per diventare se stesso, per tirar fuori, da quel monolite, la sua vera essenza.

Spesso la nostra vita gira attorno a frasi molto potenti che condizionano le risposte che noi diamo al mondo. Queste frasi sono perlopiù inconsce, difficili da individuare e cambiare, ma allo stesso modo così viscerali che agiscono nella vita al posto nostro. Siamo molto di più di ciò che crediamo di essere, perché quello che crediamo di essere è spesso frutto delle aspettative che altri hanno messo dentro di noi… Scopri di più >

Contattami

Telefono

(+39) 335.5643282

Email

filipconti75@gmail.com

Dove sono

Via Bolognese, 126 (Firenze)

Call Now Button